- -40%

La misura più utilizzata per lo strumento più ambito dalle mani di un Cuoco. Tra le tre misure disponibili in questa linea il coltello cuoco Kai Seki Magoroku Shoso da 24 cm è il più lungo e il più efficace per chi vuole sfruttarne il lungo filo. Lama robusta ed affilata e manico ergonomico garantiscono performance di taglio notevoli, che durano per lungo tempo.
Upload only: csv,jpeg,jpg,pdf,png
Nella versione da 24 cm il coltello Cuoco kai Seki Magoroku Shoso rappresenta uno strumento ideale per eseguire tagli omogenei senza scalettature. Infatti, oltre al classico movimento rotatorio eseguibile con qualsiasi trinciante, potrete sfruttarne l’ampio filo per ottenere risultati migliori e più puliti. L’aspetto è simile a quello delle altre misure, con una lama in lega di acciaio 1K6, con affilatura convessa e il manico in acciaio 18/8, sagomato e cesellato da piccoli fori romboidali. Grip perfetto e bilanciamento della lama perfetti grazie anche al finale in acciaio pieno che sposta il peso all’indietro. Con questo utensile potrete fare di tutto: dal tritare e affettare aromi ed erbette al tagliare a fette gli ortaggi; dal preparate una julienne di carote al tagliare a dadini le verdure per una mirepoix. Oltre a questo tagliare e preparare carne e pesce e tante altre operazioni per le quali, però, non si può considerare un strumento specifico e potrebbe essere meno maneggevole di altre forme.
Anche se il produttore non è europeo, le forme degli elementi presenti in questa serie dimostrano di esserlo. Quello che vogliamo dire non è di certo che si tratta di utensili prodotti in Europa ma bensì che le forme e la tipologia delle lame e del manico risponde perfettamente alle esigenze dei Cuochi occidentali. Strumenti professionali con il Trinciante sono comparsi in oriente solo d poco tempo e sono comunque prodotti creati per soddisfare collezionisti e appassionati di cucina. I Cuochi professionisti Giapponesi utilizzano lame a sezione asimmetrica, come lo Yanagiba, l’Usuba o il Deba e utensili invece come il Gyuto, così chiamano i giapponesi il nostro coltello da cuoco, e lo stesso Santoku sono utilizzati solo e prevalentemente in ambito domestico. Non è sufficiente frequentare dei corsi o fare una scuola per diventare dei cuochi. Diventare un professionista richiede anni di apprendimento e specializzazione e il raggiungimento di una perfezione che solo in pochi riescono a ottenere. Ognuno di loro ha la capacità di utilizzare perfettamente ogni tipo di forma e di operare al millimetro, senza mai toccare le superfici e senza quindi accorciare, in tal modo, la durata del filo degli strumenti con cui lavora.
Scheda tecnica