- -40%

Una via di mezzo tra il Trinciante e lo Spelucchino, questo coltello universale professionale esprime il meglio di se tagliando alimenti di medie dimensioni, per le quali una lama più lunga o più corta risulterebbero essere scomode o poco efficaci. Detto anche Petty, cioè piccolo, è uno degli utensili più versatili a disposizione dello Chef.
Upload only: csv,jpeg,jpg,pdf,png
Sebbene in cucina il trinciante la faccia da padrone, riuscendo ad esaudire la maggior parte dei desideri di uno Chef, un coltello universale professionale è sempre molto utile nella propria dotazione.
Si tratta di uno strumento multiuso di dimensioni ridotte, utilizzabile per tagliare un po’ di tutto ma che abbia una mole medio-piccola. Molto versatile, quindi, verrà adoperato con una presa diversa da quella di un trinciante, in quanto non è possibile usarlo sul tagliere con una presa normale a causa della scorsa altezza della sua lama. Sarà quindi utilizzato con una presa a pinza, che verrà applicata sulla parte iniziale del manico. Per i tagli al volo, invece, la presa sarà normale, anche se l’uso sarà più simile a quello di uno spelucchino.
Rispetto agli altri elementi di questa linea, con la sola eccezione dello spelucchino, questo utensile presenta una lama a punta, mentre nelle alte forme è leggermente arrotondata verso il basso. Questo gli permette di poter forare facilmente gli alimenti e di eseguire con facilità anche operazioni di sfilettatura, grazie a una affilatura notevole e un angolo di taglio ideale.
Esaminando il prodotto da vicino ci accorgiamo che ogni particolare è stato studiato attentamente e che ogni elemento si sposa perfettamente con l’altro, creando un corpo unico piacevole alla vista e al tatto. Anche se le forme delle lame sono tipicamente occidentali, questa linea mantiene il fascino e la bellezza dei prodotti tradizionali giapponesi.
Molte scelte strutturali sono state fatte per un utilizzo professionale, in quanto i ritmi frenetici in cucina conciliano poco con la delicatezza di alcuni strumenti di lavoro. Per questo motivo la lama ha un’affilatura convessa, affinché il filo risulti più robusto in caso di urti, mente il manico, a sezione ellittica, è stato realizzato in acciaio inossidabile, per ottenere maggiore salubrità di utilizzo e per resistere al sudore delle mani.
Come tutti gli strumenti di lavoro, soprattutto quelli che vanno a stretto contatto con le mani, anche questo necessita di una manutenzione periodica, per garantirne sempre ottime performance ed evitare possibili e pericolose defezioni durante il suo utilizzo. La sicurezza viene al primo posto e se non siete in grado di provvedere, vi consigliamo di affidarvi a un professionista che sappia ridare vita alle vostre lame e che vi permetta di lavorare al massimo delle vostre possibilità. Se volete comunque ridurre le attese, vi consigliamo di prendere confidenza con gli strumenti di affilatura e di provare a svolgere da soli, magari con coltelli meno costosi, il lavoro di affilatura della lama. Con un po’ di pratica si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti, anche se ogni tanto conviene affidarsi un arrotino per recuperare il filo originale.
Scheda tecnica