Il tuo carrello è vuoto
L'arte della tornitura e dell'intaglio di frutta e verdura non ha più lo stesso impatto sulle persone. Tutto è normale e poche cose stupiscono veramente i clienti. C'è però chi sa apprezzare le cose belle, anche se la capacità di decorare in questo modo la tavola va via via perdendosi. Fortunatamente c'è sempre qualcuno che mantiene le tradizioni e che capisce l'importanza di una bella presentazione.
Oltre all'aspetto artistico dei piatti è di vitale importanza anche la conoscenza degli alimenti e delle loro caratteristiche. Tagliare verdure in modo corretto e con la giusta forma e spessore non è una cosa da nulla, specialmente se dobbiamo cucinare diverse verdure tutte insieme. I tempi di cottura sono diversi e lo spessore e la consistenza devono essere correttamente valutati. L'utilizzo di questo strumento di lavoro richiede dei movimenti precisi con i quali si opera su un ortaggio spingendolo con il pollice verso la lama. Chiaramente, essendo la lama molto vicina alle dita, bisogna fare attenzione a non tagliarsi; molti incidenti accadono per la fretta, che determina un uso approssimativo e incauto degli utensili.
L'ortaggio perfetto per il tournier è la carota, che può essere sbucciata con una semplice rotazione della stessa per tutta la sua lunghezza. Contrariamente a quanto si pensa non ci saranno sprechi di prodotto, in quanto i residui verranno ceramente riutilizzati per un buon brodo. Il risultato però sarà straordinario, con una forma perferttamente cilindrica. Oltre a questo sarà possibile fare tante altre cose, come scavare solchi regolari su frutta e verdura e accorciare notevolmente i tempi di lavoro con delle fette sottili e perfette.